Cattedrali sotterranee del vino

La caratteristica più originale di Canelli è anche la meno visibile. Sono le cosiddette Cattedrali Sotterranee.
Si tratta di chilometri di tunnel e gallerie scavati, direttamente nel tufo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo. Solo in questi spazi, i cui silenzi richiamano appunto l’atmosfera che si può trovare in antiche cattedrali, con la protezione di una terra millenaria, si potevano trovare giusta temperatura e umidità costante ideali per affinare vini e spumanti pregiati che ancora oggi qui maturano in attesa di conquistare le tavole di tutto il mondo.
Da qui è partito il progetto che ha contribuito al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli PIemontesi quale 50° sito Unesco in Italia eletto a Patrimonio dell’Umanità. Un riconoscimento che ha identificato l’unicità del rapporto secolare tra vitivinicoltura ed industria vinicola, che ha integrato natura e lavoro dell’uomo.
Le quattro Cattedrali Sotterranee attualmente visitabili sono le cantine storiche di altrettante blasonate Case vinicole: Bosca, Contratto, Coppo e Gancia.
Le visite alla cantine sono prenotabili secondo le seguenti modalità:
CANTINA BOSCA – Via G. B. Giuliani, 23: Visitabile su prenotazione – Per info e prenotazioni www.eventbrite.it – +39 0141 967749 – +39 335 7996811 – visita ed assaggio gratuiti
CANTINA CONTRATTO – Via G.B. Giuliani, 52: Visitabile su prenotazione – Per info e prenotazioni +39 0141 823349 – visite@contratto.it – visita e degustazione € 25,00 adulti – € 10,00 bambini
CANTINA COPPO – Via Alba, 68: Visitabile su prenotazione – Per info e prenotazioni www.coppo.it – visit@coppo.it +39 0141 823146
CANTINA GANCIA – Corso Libertà, 66: Visitabile su prenotazione – Per info 0141 830253 – info@gancia.it – visita gratuita